Fattori meteorologici e inquinamento dell’aria associati a urolitiasi

Fattori meteorologici e inquinamento dell’aria associati a urolitiasi

Associazione tra fattori meteorologici/inquinanti dell’aria ambientale ed utilizzo di cure mediche per l’urolitiasi .

Questo studio consiste in un’analisi di serie temporali basata su una popolazione di 300.000 casi di urolitiasi in cui per un periodo di oltre dieci anni sono stati misurati 17 fattori meteorologici e inquinanti atmosferici. Sono stati raccolti dati per valutare la relazione non lineare tra fattori meteorologici/inquinanti dell’aria ambiente, urolitiasi,  ed uso di medicinali con un intervallo di tempo ≤10 giorni.

Dai risultati è emerso che l’urolitiasi fosse significativamente associata alla temperatura media, all’intervallo di temperatura diurno, alla durata del sole, ai livelli di particolato (PM) ≤2,5 μm e al monossido di carbonio (CO). L’incidenza dei calcoli ureterali è risultata poi correlata positivamente con la temperatura media, il livello di PM ≤2,5 μm e il livello di CO (tempi 0-9, 2-4 e 0-9 giorni, rispettivamente). L’incidenza dei calcoli renali, invece, era positivamente correlata con i livelli di PM ≤2.5 μm e CO (tempi 2-4 e 0-9 giorni, rispettivamente).

Pertanto, l’urolitiasi risulta effettivamente influenzata da vari fattori meteorologici e inquinanti atmosferici: PM ≤2,5 μm e livelli di CO possono essere considerati nuovi potenziali fattori di rischio per questa condizione.

 


Contenuto riservato. Si prega di effettuare il login.